L'opera pittorica di Blasco Maria Patricolo rappresenta una perfetta fusione di analisiformale e mistero personale. Una ricerca cromatica e contenutistica, quella proposta,che muove la composizione del quadro tra dinamismo e staticità tracciandoun confine osservabile tra etica ed estetica.I dipinti e le sculture dell'artista sono dotati di una composizione formale essenzialeche lascia spazio all'emozionalità dello spettatore.Le opere di Patricolo sono pertanto una raffigurazione fisico estetica della sfera spirituale,un percorso simbolico che dona differenti chiavi di lettura su ciò che ancorarisulta “l'inesplorato dei continenti”.Il viaggio, inteso come percorso di conoscenza, diventa una commistione d'intentifra attesa e riposizionamento dell'essere umano nello spazio fisico.Questa volontà risulta visibile nella composizione pittorica dei dipinti, che si dipanain un unicum vitruviano che lascia all'emozionalità del colore il compito di accompagnarelo svolgimento degli eventi.E' infatti il movimento cromatico ad ammorbidire, contestualizzandola, la fissitàdella forma che diviene emblema e, allo stesso tempo, simbolo di sacrificio e liberazione.Il desiderio dell'artista siciliano è dunque quello di spingere l’osservatore a una riflessioneinteriore, portandolo a confrontarsi con temi universali come la sofferenzala redenzione e la resilienza.Le figure umanoidi, grazie alla composizione geometrica alla scena, pongono lospettatore davanti a un contesto onirico e atemporale.Una disamina questa che appare evidente nell'opera “il cristo rosso”. In questo dipintoil corpo del Cristo richiama alla memoria due elementi cristiani il sacrificio ela liberazione, mentre il rosso, colore della vita e della passione, allude al sangue, alsacrificio, o più semplicemente a quella forza vitale che ancora anima l’essere umano.Tale composizione vuole, in senso ampio, divenire icona dell'ecce homo contemporaneo.Un individuo ormai spersonalizzato, esposto, vulnerabile ma ancora in cercadi trascendenza.Le figure senza volto, elemento cardine dell'ultimo ciclo pittorico, evocano un sensodi mistero e universalità, in un simbolismo che abbraccia la perdita dell'identità infavore, di una ricerca ancora più interiorizzata, di un sé nascosto.Quella di Blasco Maria Patricolo è dunque un vero e proprio percorso di conoscenzache esteriorizza, personalizzandole, le domande universali dell'uomo: “chi sono,da dove vengo, dove sto andando” in percorso umanissimo e sincero che si muovetra pieghe del mondo.
20/01/2025 © Christian Humouda
Il Sacrificio e la liberazione (Blasco Maria Patricolo)
Hai bisogno di informazioni?
Vuoi chiedere maggiori informazioni?
Lasciami un messaggio, risponderò al più presto